MENU



Arolino: etichette fronte retro


Arolino: etichette fronte retro, creatività e impaginazione.
Read More ›


Spam


La parola Spam deriva da una scena di Monty Python Flying Circus (serie televisiva del gruppo teatrale dei Monty Pyton). Il termine proviene da uno sketch comico ambientato in un ristorante nel quale ogni piatto proposto dalla cameriera era a base di Spam (un tipo di carne in scatola). Man mano che la scena evolve, l’insistenza della cameriera nel proporre piatti con Spam («uova e Spam, uova pancetta e Spam, salsicce e Spam» e così via) si contrappone alla riluttanza del cliente per questo alimento, il tutto in un crescendo di un coro inneggiante allo Spam da parte di alcuni Vichinghi seduti nel locale. Così in informatica designa un messaggio (pubblicitario) non desiderato. La forma piu’ comune di spamming (divetato quindi poi anche un verbo) e’ attraverso le e-mail. Lo spam puo essere preente anche in newsgroup, comunicati news, messaggi dei forum e anche nei testi di siti internet nel tentativo di spingere le valutazioni dei motori di ricerca verso un certo sito. Spammare altre persone e’ una forma insolente di comunicazione ed e’ una delle piu’ note violazioni in Internet ed alla sua etiquette (o “netiquette”). Per difendersi contro lo spam è presente un certo numero di servizi e […]
Read More ›


Il sensore in grafene – 1000 volte più sensibile dei sensori odierni


C’era una volta la pellicola (e altro prima ancora), sostituita poi dal digitale. L’avanzata del digitale è stata travolgente. Nel giro di 10 anni la pellicola è andata praticamente dimenticata tanti sono i vantaggi di fotografare in digitale rispetto all’analogico. Da quando il mondo del digitale si è affacciato sul mercato della fotografia sono stati fatti progressi immensi, una crescita esponenziale delle potenzialità tecnologiche sempre più accessible che procede senza sosta in tanti settori: mobilità, comunicazione, informatica. Dalle prime macchine costose con sensori da 3 milioni di pixel siamo arrivati a sensori a 20 milioni di pixel (rasentando la pellicola a piccolo formato – si stimano 27 milioni di punti su una pellicola 35mm alla sensibilità di 100 iso), con senibilità fino a 100.000 iso e HDR integrato (che crea immagini composite sfruttando l’esposizione multipla). Apparentemente siamo di nuovo di fronte ad un nuovo giro di boa, ad un nuovo cambiamento macroscopico del mondo della fotografia perchè la Nanyang Technological University (NTU) di Singapore sta studiando un nuovo materiali per i sensori fotografici: il grafene. Si tratta di un materiale sintetico composto di carbonio puro, flessibile come la gomma che conduce meglio del silicio e possiede una maggiore resistenza al […]
Read More ›


Henri Cartier-Bresson


Henri Cartier-Bresson nato a Chanteloup-en-Brie (Francia) nel 1908 morto a L’Isle-sur-la-Sorgue (Francia) nel 2004 è considerato un pioniere del foto-giornalismo, tanto da meritare l’appellativo di “occhio del secolo”. Teorico dell’istante decisivo in fotografia, ha anche contribuito a portare la fotografia di stampo surrealista (ispirata a Eugène Atget) ad un pubblico più ampio. Dopo gli studi giovanili, Henri fu presto attratto dalla pittura, e cominciò i suoi studi con Jaques-Emile Blanche e André Lhote, che lo inizieranno all’ambiente dei surrealisti francesi. Henri è inizialmente disinteressato alla fotografia. Solamente nel 1931, si accende in lui l’interesse alla ricerca di immortalare la realtà. Cartier-Bresson racconta come una fotografia di Martin Munkacsi lo convinse «è stata quella foto a dar fuoco alle polveri, a farmi venir voglia di guardare la realtà attraverso l’obiettivo». Fu così che nel 1932 comprò la sua prima macchina fotografica, una Leica 35 mm con lente 50 mm che l’accompagnerà per molti anni. Nel 1931 lavora nel cinema come assistente del regista Jean Renoir. Intanto, nel 1934, conosce David Szymin, un fotografo e intellettuale polacco, che più tardi cambierà nome in David Seymour (1911–1956). Diventano subito ottimi amici, hanno molto in comune culturalmente. Sarà Szymin a presentare al giovane Bresson […]
Read More ›


Guy Louis Bourdin


Guy Louis Banarès nacque nel 1928 a Parigi, fu abbandonato da sua madre l’anno seguente e adottato da Maurice Désiré Bourdin. Imparò i primi rudimenti della fotografia durante il servizio militare a Dakar (tra il 1948 e il 1949). Nel 1950 tornò a Parigi, dove conobbe Man Ray, e ne divenne il protégé. I suoi primi servizi di moda furono pubblicati sul numero di febbraio 1955 di Vogue Paris, per cui continuò a lavorare sino al 1987. Bourdin sposò Solange Marie Louise Gèze nel 1961, nel 1971 sua moglie morì suicida in Normandia. Guy Bourdin Era un uomo basso dalla voce lagnosa, ed aveva una reputazione di essere incredibilmente esigente. Dopo essere stato abbandonato il suo rapporto con il genere femminile non fu mai rinsaldato: sua moglie e due sue amiche si erano suicidate e lui stesso trattava le proprie modelle con grande crudeltà. nel 1967 un editore della rivista Vogue presentò Bourdin allo stilista di calzature Charles Jourdan, che diventò il suo benefattore, e per il quale Bourdin realizzò tutte le campagne pubblicitarie fino al 1981. Le sue composizioni antropomorfe, stravaganti e complesse, creavano annualmente grande attesa da parte dei media. Bourdin fu il primo fotografo a creare una […]
Read More ›


Irving Penn


Irving Penn nacque a Plainfield il 16 giugno 1917, morì a New York il 7 ottobre 2009, frequentò le scuole pubbliche, e compiuti diciotto anni, si iscrisse al corso di disegno pubblicitario della durata di quattro anni tenuto da Alexey Brodovitch, capo redattore di Harper’s Bazar. Nel 1938 inizò a lavorare come art director allo Junior League Magazine, a venticinque anni lasciò il lavoro e partì per il Messico dove si dedicò alla pittura. Dopo un anno si convinse che non sarebbe mai diventato un grande artista e, tornato a New York, nel 1943 divenne assistente di Alexander Liberman, art director della rivista Vogue. Nel 1948 realizzò alcuni servizi per la rivista in Perù, mentre le diverse campagne fotografiche legate al mondo della moda realizzate nel corso degli anni cinquanta gli conferirono la prima fama internazionale. Nel 1967 creò un piccolo studio fotografico da viaggio, con il quale era in grado di fotografare sullo stesso scenario in ogni parte del mondo e in ogni condizione: nacque cosi la famosa serie di “Worlds in a small room” nella quale si alternavano ritratti di personaggi celebri e fotografie di gruppo dove l’etnografia si mescolava alla moda. Mentre proseguiva la sua attività di […]
Read More ›


Helmut Newton


Helmut Newton è lo pseudonimo di Helmut Neustädter nato a Berlino il 31 ottobre 1920, morto a Los Angeles il 23 gennaio 2004. E’ stato un fotografo tedesco di moda, famoso particolarmente per i suoi studi di nudo femminile. Figlio di genitori ebrei cresce nella borghesia berlinese degli anni venti-trenta, frequenta la Scuola Americana a Berlino. Interessato alla fotografia fin da piccolo inizia a lavorare nell’ambito con con la fotografa tedesca Else Simon, conosciuta come Yva. Lascia la Germania nel 1938 (a seguito delle leggi razziali) rifugiandosi a Singapore e lavorando come fotografo per il Straits Times. Prende servizio nell’esercito australiano durante la seconda guerra mondiale, dal 1940 al 1945. Il 13 maggio 1948 sposa l’attrice australiana June Browne anche lei fotografa. Dopo la guerra lavora come fotografo free lance producendo scatti di moda e lavorando con riviste come Playboy. Dalla fine degli anni cinquanta in poi si concentra sulla fotografia di moda. Si stabilisce a Parigi nel 1961 e continua la sua carriera come fotografo di moda. I suoi scatti appaiono su varie riviste tra cui: Vogue, L’Uomo Vogue, Harper’s Bazaar, Elle , GQ, Vanity Fair, Max e Marie Claire. Il suo stile è caratterizzato da una forma di […]
Read More ›


Richard Avedon


Richard Avedon nasce a New York da una famiglia russa di origini ebree il 15 maggio 1923 e morì nel 2004. Famoso soprattutto per i suoi ritratti, Avedon è un fotografo del Novecento ma il suo lavoro ha radici nello stile ottocentesco, mescolato al “divismo” del cinema statunitense degli anni Trenta. Inizia a fotografare da giovane e durante la seconda guerra mondiale. Entra in marina e scatta foto di identità dei membri dell’equipaggio con una Rolleiflex biottica regalata dal padre ed inizia ad elaborare uno stile dinamico. Nel 1945, finita la guerra, finito il servizio presso la marina apre il proprio studio e inizia a lavorare come freelance per numerose riviste. Grazie all’incontro con Alexey Brodovitch, direttore artistico della famosa rivista di moda Harper’s Bazaar (di cui poi Avedon nel 1961 sarà direttore artistico), Avedon collaborò a lungo con Vogue e LIFE. Avedon sviluppa un approccio alla fotografia di moda assolutamente originale: le modelle sono colte in tutte le loro espressioni, ridono e spesso posano in movimento. Avedon ritrae i suoi soggetti e le tendenze di stile nei nightclub, per le strade o al circo, e in altri ambienti all’epoca. Avedon cerca di suggerire la personalità ed evocare la vita dei peronaggi ritratti; […]
Read More ›


William Eugene Smith


William Eugene Smith nacque a Wichita (USA) il 30 dicembre 1918 e morì a Tucson (USA) il 15 ottobre 1978: è stato un fotografo e documentarista statunitense. Cominciò a fotografare quattordicenne, ma di quegli non rimase traccia. Egli stesso distrusse anni dopo il suo lavoro giovanile, giudicandolo troppo scarso. Collaborò con il giornale della sua cittadina e, nel 1936, fu ammesso alla Notre Dame University dove un corso di fotografia fu istituito appositamente per il promettente giovane fotografo. Di personalità indipendente abbandonò l’università ed inizio a collaborare con il settimanale Newsweek, da cui fu però allontanato per aver rifiutato di lavorare con le macchine Graphic 4×5. Nel 1939 viene contattato dalla rivista Life, con cui inizia una collaborazione che lo porterà, nel corso degli anni successivi, a lavorare come fotografo di guerra nell’area del Pacifico. Alcune delle immagini scattate durante queste operazioni divennero vere e proprie icone della seconda guerra mondiale, e dimostrarono la capacità di Smith di raccontare la storia in fotografia. Il 23 maggio 1945 venne ferito al volto dall’esplosione di una granata e nei due anni successivi fu costretto a molteplici e dolorosi interventi e ad una lunga riabilitazione. La fotografia “A walk to Paradise Garden” fu […]
Read More ›