Come ottenere l’output di disk usage su linux? beh disk usage il comando quindi è du Se non siete dei grandi matematici o un po’ autistici e non riuscite a convertire i bit in megabite allora potete usare l’opzione -h Questi comandi sono eseguiti a livello della root /. Se volete capire quanto spazio è occupato dal vostro sito potete scrivere un comando come questo: du -h /var/www/mysite/ –max-depth -1 to be updated…
Read More ›
Mi capita spesso che mi venga commissionato un lavoro in cui esiste già un logo più o meno decente. Per realizzare la grafica completa di un sito è possibile avvalersi di alcuni tool direttamente online in cui inserendo un colore vengono calcolati i colori complementari. Quelli che utilizzo (il risultato non cambia, gli algoritmi sono sempre gli stessi) sono: paletton.com sessions.edu/color-calculator color.adobe.com/
Read More ›
Ho aperto il mio account gmail nel 2005 ed è subito diventato la mia email principale, con tanto spazio a disposizione (si parlava forse di 1 giga) cestinando una mail il commento automatico più o meno era: “perchè con tutto questo spazio butti le tue mail, non ce n’è bisogno”. 10 anni dopo sul mio account ci sono 60.000 mila mail per un totale di 14 giga. 11000 mail lette ma ancora nella posta principale, ho deciso di fare un po’ di pulizia. E’ possibile utilizzare questa stringa di ricerca (che ho composto con l’aiuto della pagina ufficiale della sintassi della ricerca avanzata di gmail – http://support.google.com/mail/answer/7190?hl=en) label:inbox is:read older_than:1d selezionare tutte le mail corrispondenti e poi cliccare su “Seleziona tutte le conversazioni che corrispondono alla ricerca” quando appare “Tutte le 50 conversazioni di questa pagina sono selezionate. Seleziona tutte le conversazioni che corrispondono alla ricerca”. Ho voluto però fare in modo di non ripetere più manualmente l’operazione e quindi, mancando a parer mio l’opzione di configurazione, la via migliore per me è stata di usare il servizio di http://script.google.com ho creato uno script siffatto: function archivioAutomatico() { var emails = GmailApp.search('label:inbox is:read older_than:1d'); for (var i = 0; i […]
Read More ›
Un piccolo lavoro quasi sistemistico per un cliente di lunga data (Fashion Team), presa in carico del loro VPH (virtual personal hosting), gestione domini e sottodomini, trasferimento di 5 siti domini e dns, tutto in piena continuità di servizio.
Read More ›
Lavoro decisamente molto impegnativo, altamente stimolante: sito per la vendita online di fotografie e annuari alle scuole. caricamento di foto a formato pieno via FTP con contestuali ridimensionamento, aggiunta di watermark ogni scuola è uno shop a se ogni shop necessita iscrizione e inserimenrto “parola d’ordine” per il primo accesso possibilità da parte dello shop manager di modificare, approvare, cancellare gli ordini report vendite per classe su pagina web o CSV scaricabile una volta che l’utente è legato ad una scuola è in grado di vedere e acquistare solo le foto della propria scuola possibilità di manipolare la foto con filtri instagram like (applicati client side) attraverso cronjob notturno alle foto in fomato pieno viene applicato il filtro (server side) scelto e le foto vengono rese disponibili per essere scaricate al gestore del sito full responsive su tutte le device scelta, configurazione e gestione di server cloud che permette l’upgrade di tutte le risorse live time senza interruzione di servizio il lavoro è stato portato a termine nei tempi attraverso una piccola squadra di 3 persone, si è rivelato perfettamente funzionante Una grande soddisfazione! Con l’aiuto della parked domain girl un esempio di foto “liscia” e una con filtro e […]
Read More ›
Anche se le serie JBL TLX non è molto apprezzata io mi sento di difendere questi diffusori. Leggo in giro i seguenti difetti: basso rimbombante e che non scende molto, alti acidi e/o taglienti, medio troppo presente. Che cos’hanno di buono quindi? Beh secondo me se ben possizionate (almeno parlo del mio modello – bass reflex poseriore quindi sicuramente un po’ ostico da installare) il basso è profondo e assolutamente equilibrato mi sentirei di dire. Come nella più classica tradizione JBL anche questi diffusori sono efficenti (solo abbastanza diciamo in questo caso) 90 db 1w/1m. Facili da pilotare, ma con la qualità le prestazioni cambiano sicuramente. Lato sicuralmente positivo è la dinamica assolutamente e piacevolmente esuberante, ed infine aggiungerei anche un dettaglio molto ricco. Il tweeter è brillante, ricco di dettaglio anche lui. Ora i difetti sono sopratutto negli alti: gli alti sono oltre che brillanti anche un po’ troppo taglienti e e le voci nella parte estrema sono timbricamente scorrette, non nasali sono scorrette ancora più in alto. Ora però noto che il crossover ha i condensatori elettrolitici provvederò volentieri alla sostituzione e tornerò a raccaontare dei benefici. Altre caratteristiche: 270x280x480 mm 40 Hz – 22 kHz +/-3 db
Read More ›
I sistemi linux permettono molte metodologie sicure e veloci per il trasferimento dati, ma se avete solo una connessione ftp a disposizione allora ci sono poche alernative. La migliore opzione per me è installare ed usare ncftpget . La sintassi ottimale è la seguente: ncftpget -u [user] -p [password] -R -T ftp.[sitoremoto.it] /var/www/cartellaLocale.it/web /cartellaRemota.it Le altre opzioni (che trovo meno performanti) sono wpget $ wget username:password@ftp://ftp.mysite.com/foo/bar/file.txt ed ftp ftp.mysite.com
Read More ›
Il mio telefono Motorola G mi ha comunicato che voleva aggiornarsi dalla versione 4 e non so alla versione 5.0.2 . Sapevo che fosse uscita l’update ma perchè mai cambiare qualcosa che funziona e non da problemi (e soddisfa) con qualcosa di ignoto. Poichè le richieste erano insistenti ho ceduto. Ma ovvimente tutto liscio non può andare e infatti a seguito dell’aggionramento non ero più in grado di fare chiamate al messaggio di “Chiamata non inviata”. Nulla di troppo traumatico l’aggiornamento non mantiene le configurazioni dei nomi e punti d’accesso (ANP). Basta cercarli online (cambiano per operatore) , sul mio motorola è ncessario andare su impostazioni>altro>reti cellulari>nomi punti di accesso (ANP) e il percorso potrebbe variare leggermente a seconda della vostra rom. Bisogna compilare correttamente i campi non compilati. A me è stato poi necessario un riavvio e andare di nuovo su impostazioni>altro>reti cellulari>operatori di reteselezionare un opzione e sono riuscito di nuovo a chiamare.
Read More ›